Salta al contenuto principale

Inaugurazione Venerdì 17 Ottobre alle ore 20.30 della mostra "Costellazioni arcane" di Debora Cagliani.

Dall'iconografia di Schifanoia alle scatole sceniche dei Tarocchi di Marsiglia.

Data :

15 ottobre 2025

Inaugurazione Venerdì 17 Ottobre alle ore 20.30 della mostra "Costellazioni arcane" di Debora Cagliani.
Municipium

Descrizione

INAUGURAZIONE:

Venerdì 17 ottobre ORE 20:30

 

APERTURA MOSTRA:

Sabato 18 e Domenica 19 ottobre

10:00-12:00

15:00-17:00

Spazio Arte, Piazza Patrioti 1,

Fara Gera d'Adda

 

Debora Cagliani nata a Treviglio nel 1997  è residente a Fara Gera D’Adda. Fin dall’infanzia la creatività, intesa come immaginare, costruire, interpretare, ha guidato il suo modo di vivere e di guardare il mondo.

Dopo il liceo ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si è laureata nel 2019. Affascinata dalla forza dei simboli e dal loro legame con l’universo che ci circonda, nei suoi lavori cerca di unire creatività e introspezione.

Le opere in mostra nascono dal desiderio di esplorare il legame tra arte, immagini umane e simboli celesti. Nella parte teorica ha approfondito due importanti cicli iconografici del Quattrocento italiano: gli affreschi del Salone dei Mesi di Palazzo Schifanoia a Ferrara e i cosiddetti Tarocchi del Mantegna.

Ha cercato di mostrare come i Tarocchi mantegneschi, vere mappe simboliche dell’ascesa dell’uomo fino al cosmo, possano aver ispirato l’impianto astrologico e iconografico di Schifanoia, dove i segni zodiacali e i misteriosi decani regolano il tempo e il destino umano. Sul piano pratico ha scelto di reinterpretare i 22 Arcani Maggiori dei Tarocchi di Marsiglia, trasformandoli in piccoli mondi tridimensionali. Ha creato delle scatole sceniche, diorami in cartoncino intagliato e stratificato, che danno profondità alle carte, come se ciascun Arcano fosse una finestra aperta su un universo proprio. Alcune scene evocano volutamente il cielo notturno e le costellazioni, ponte naturale tra i simboli dei Tarocchi e la volta stellata che li ha ispirati per secoli.L’intento era andare oltre la superficie della carta e offrire allo spettatore la possibilità di “entrare” nei Tarocchi: non solo strumenti di divinazione, ma microcosmi che dialogano fra loro e con l’immaginario astrologico, trasformandosi in piccoli teatri di luce.

Ultimo aggiornamento: 15 ottobre 2025, 17:50

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot