Glossario rifiuti
Ultima modifica 13 ottobre 2021
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Si tratta di beni che hanno esaurito la loro utilità come ad esempio televisori, computer, lavatrici, lavastoviglie, condizionatori d’aria, aspirapolveri, compressori, forni elettrici, Hi-Fi, macchine per cucire, monitor di computer, radio, videoregistratori, tubi catodici.
I beni durevoli devono essere conferiti presso i centri comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto dei beni durevoli può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Carta e cartone
Cosa SI' .....
giornali, riviste, fumetti, tutta la stampa commerciale (dèpliant, pieghevoli pubblicitari)
sacchetti per gli alimenti, per il pane o per la frutta (anche con finestrella in plastica), i sacchetti di carta con i manici (shopper)
fogli di carta di ogni tipo e dimensione (dai poster ai foglietti di istruzione dei farmaci), le buste delle lettere (anche quelle con finestrella)
tutte le scatole di cartoncino per prodotti alimentari e non alimentari, le fascette in cartoncino delle conserve e degli yogurt, scatole dei farmaci, scatoloni (anche quelli degli elettrodomestici - non importa la grandezza dell’imballo, basta che sia di cartone)
cartoni della pizza, piatti e i bicchieri in carta, anche se laminata in plastica o Mater Bi vanno bene, anche se sporchi - Attenzione! gli avanzi di pizza/cibo vanno messi nell’umido
cartoni o contenitori per bevande e alimenti quali succhi di frutta, vino, latte, panna, ecc. e per verdure quali piselli, fagioli, polpa di pomodoro, ecc., costituiti principalmente da carta, accoppiata con altri materiali quali plastica e talvolta alluminio (noto come Tetra Pak); devono essere conferiti vuoti, sciacquati e schiacciati
NB Lettere riservate possono essere spezzettate per mantenere la privacy prima di essere destinate alla Raccolta Differenziata.
Cosa NO ...
tutti i materiali non cellulosici,
la carta da cucina (scottex e tovaglioli, anche colorati) unta o con residui di cibo e i fazzoletti usati
carta/cartone sporchi di vernice o di olio minerale
la carta plastificata, la carta oleata o resistente ai grassi, la carta da forno, la carta chimica (carta copiativa, carta termica di fax e scontrini)
Il conferimento al servizio deve essere effettuato utilizzando sacchetti di carta e scatole di cartone.
I giornali e le riviste possono essere confezionati in pacchi legati con spago.
Farmaci
Appositi contenitori sul territorio comunale, da indicare
e centro di raccolta
Ferrosi
Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso i centri comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto dei ferrosi può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
frazione umida
Cosa SI'
avanzi della preparazione e del consumo dei pasti, come: resti di frutta, verdura e alimenti, avanzi di cibo, lische di pesce, ossa, gusci di uovo,
fondi di caffè (comprese cialde in carta), the e tisane anche in bustina o cialda di carta, gusci di molluschi e carapaci di crostacei, tovaglioli anche colorati e usati,
carta assorbente sporca di olio ed alimenti, fazzoletti di carta usati
lettiere per animali, se di tipo biodegradabile, purché in piccole quantità (massimo quantitativo: quello prodotto settimanalmente)
scarti vegetali non alimentari, purché di origine domestica (es. fiori recisi), in piccole quantità
sacchetti in plastica biodegradabile e compostabile ai sensi della norma UNI 13432 e riportanti il marchio “Compostabile CIC”.
Cosa NO..
posate, piatti, bicchieri monouso in plastica
pannolini ed assorbenti usati
sacchetti in plastica
cialde e capsule di caffè in plastica o alluminio
lettiere per animali, se di tipo non biodegradabile
garze, medicamenti e simili
Il conferimento al servizio deve essere effettuato per mezzo degli appositi bidoncini verdi forniti dall'Amministrazione Comunale.
Per mantenere il contenitore in adeguate condizioni di pulizia, il rifiuto può essere confezionato in sacchetti di materiale biodegradabile (Mater-Bi)
reperiti a cura dell'utente.
imballaggi in plastica
Cosa SI' ....
bottiglie (per acqua, bibite, olio, succhi, latte, ecc.), flaconi e dispenser (per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, shampoo, ecc.)
tubetti del dentifricio
vasetti (per yogurt, dessert, gelati, creme etc.)
vaschette e confezioni varie, anche in polistirolo espanso e di qualsiasi colore (per frutta, verdura, carne, pesce, ecc.)
buste e sacchetti per alimenti in genere, inclusi quelli in plastica argentata di patatine, caramelle -anche il singolo involucro- uova di Pasqua, surgelati
film e pellicole, anche raggruppanti più unità di prodotto, reti per frutta e verdura, blister e involucri sagomati (es. gusci per giocattoli, pile, articoli di cancelleria, …),
film a “bolle”, cuscinetti d’aria (meglio se sgonfiati), chips in polistirolo espanso, imballi di mobili ed elettrodomestici, custodie da tintoria
sacchi vuoti (per prodotti da giardinaggio, alimenti per animali, detersivi, ecc.)
vasi da vivaio utilizzati esclusivamente per la vendita e il trasporto di piantine da trapiantare in giardino o nell’orto
sacchetti e buste in plastica di negozi e supermercati
imballaggi in plastica di prodotti pericolosi, come candeggina, disotturante per lavandini, alcool, ammoniaca, purchè in piccole quantità e vuoti
piatti e bicchieri monouso in plastica, anche sporchi, ma privi di residui di alimenti
grucce appendiabiti
Cosa NO ...
Gli oggetti in plastica che non sono imballaggi non vanno conferiti al servizio di raccolta porta a porta degli imballaggi in plastica.
Esempio:
i giocattoli (palloni, salvagente, bambole etc.)
i videogiochi e gli elettrodomestici (RAEE)
le spugne usate e i guanti in plastica
le audio e video cassette, i cd, dvd e loro custodie, i floppy disk
i pennarelli, le biro e gli articoli di cancelleria
i rasoi, gli spazzolini da denti, pettini, spazzole, ciabatte
le radiografie e pellicole fotografiche
le borse durevoli, cartellette, portadocumenti
i vasi da fiori acquistati vuoti, catini, secchi e secchielli
Il conferimento al servizio deve essere effettuato per mezzo di sacchi gialli traslucidi.
Raccolta : porta a porta e presso il Centro di Raccolta in via Isola
imballaggi in vetro e metallo
Cosa SI' .....
Tutti gli imballaggi in vetro come bottiglie, barattoli, vasetti, di qualsiasi colore, svuotati da eventuali evidenti residui.
Latte e lattine vuote in alluminio e banda stagnata, tappi metallici, vaschette e fogli in alluminio, pentole di piccole dimensioni, caffettiere, grucce metalliche da tintoria.
Cosa NO ...
oggetti e cocci di ceramica, vetroceramica (pirex), cristallo
lampadine, lampade a scarica (neon/risparmio energetico)
specchi
termometri al mercurio
contenitori in vetro o in metallo, pieni o parzialmente pieni che riportano uno dei simboli delle sostanze pericolose :
Esplosivo Infiammabile Comburente Gas Compressi Corrosivo
Tossico Tossico a lungo termine Irritante Nocivo Pericoloso per l'ambiente
Le sole utenze domestiche possono conferire i contenitori che riportano i simboli delle sostanze pericolose presso il Centro di Raccolta Comunale sito in via Isola
Il conferimento al servizio deve essere effettuato per mezzo di contenitori rigidi a rendere ( es. cassette di plastica ) da reperire
a cura dell'utente. Per ragioni di sicurezza, non possono essere utilizzate le scatole di cartone.,
Raccolta : porta a porta e presso Centro di Raccolta.
Indumenti usati e Pellami
contenitori gialli sul territorio e indicare indirizzo
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso i centri comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto degli ingombranti può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso l'ecocentro.
Per le batteria contenitori sul territorio, indicare
rifiuto secco indifferenziato
Cosa SI' .....
Ø Piccoli cocci in ceramica, cristallo, pyrex
Ø Musicassette, videocassette, CD, DVD, floppy disk e loro custodie
Ø Guanti in gomma o lattice e spugne
Ø Assorbenti igienici usati
Ø Oggetti in plastica che non siano imballaggi (tranne piatti e bicchieri monouso) o RAEE
Ø Carta oleata, plastificata, resistente ai grassi, carta chimica (carta copiativa, carta termica del fax e di scontrini ...), carta e cartone sporchi di vernice o olio o solventi
Ø Posate monouso in plastica e cannucce da bibita
Ø Cialde e capsule per macchine del caffè in alluminio o plastica
Ø Radiografie, pellicole fotografiche
Ø Mozziconi di sigaretta (spenti!)
Ø Lettiere per animali domestici non biodegradabili
Ø Sacchetti di aspirapolvere e materiale di risulta da pulizie domestiche
Ø Cotton fioc con bastoncini in plastica, cotone idrofilo, salviettine igieniche e salviettine struccanti monouso
Ø Spazzolini da denti e rasoi da barba monouso in plastica
Ø Abiti e calzature in cattivo stato o danneggiati e quindi inutilizzabili
Ø Stracci sporchi e panni antipolvere monouso
Ø Tessuti in cattivo stato o danneggiati: biancheria, lenzuola, coperte, piumoni
Ø Calze in nylon e lycra tipo collant donna
Ø Kit make up: pennelli da trucco, limette per unghie in carta vetrata
Ø Tendine parasole per auto
Ø Siringhe (con ago protetto dal copriago!)
Ø Candele e cere
Ø Cosmetici (solo prodotto, senza imballaggio!)
Ø Gomme per bicicletta e guarnizioni in gomma
Ø Tutti i rifiuti che non possono essere conferiti ai servizi di raccolta differenziata
Cosa NO ......
tutti i rifiuti che devono essere conferiti ai servizi di raccolta differenziata
Il conferimento al servizio deve essere effettuato esclusivamente per mezzo degli appositi contenitori, a rendere, di colore grigio forniti dall'Amministrazione Comunale.
Poichè i contenitori sono dotati di microchip codificato, ogni utente deve utilizzare esclusivamente il contenitore assegnato.
Il contenitore va esposto solamente quando interamente riempito.
Non è ammesso l'utilizzo di contenitori diversi.
Verde
Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba. La frazione verde non può, comunque, essere bruciata a distanze inferiori a 50 metri da abitazioni o strade.
La frazione verde conferita deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti. Il rifiuto verde proveniente dalla manutenzione di aree private viene intercettato separatamente secondo diverse modalità a seconda della possibilità dei servizi: si può procedere mediante consegna al punto di raccolta apposito come l'ecocentro.