Salta al contenuto principale

Comunicazione del Sindaco.

Progetto riqualificazione della Scuola Primaria "Dante Alighieri".

Data :

20 novembre 2025

Comunicazione del Sindaco.
Municipium

Descrizione

Cari cittadini, care insegnanti, cari genitori,

Con questa comunicazione l'Amministrazione Comunale ritiene importante informarvi con trasparenza circa i tempi di realizzazione del progetto di riqualificazione della Scuola Primaria "Dante Alighieri", uno degli interventi più importanti e attesi dalla nostra comunità.

Una Decisione Ponderata, Nell'Interesse di Tutti

Negli ultimi mesi, il nostro Ufficio Tecnico ha lavorato intensamente per definire le modalità più corrette ed efficienti attraverso cui realizzare la riqualificazione della scuola. Durante questo lavoro abbiamo compreso che una procedura particolarmente complessa detta di "finanza di progetto" è quella che meglio risponde alle necessità del nostro Comune, poiché consente di distribuire i costi nel tempo e di affidare a soggetti privati qualificati sia la realizzazione che la gestione continuativa dell'edificio.

Tuttavia, questa procedura richiede il rispetto di una serie di step procedurali e normativi che, sebbene legittimi e utili, richiedono un tempo significativamente più lungo di quanto inizialmente prospettato.

Le Ragioni Tecniche del Ritardo

Il contesto normativo ha subito significativi cambiamenti negli ultimi mesi che hanno reso la procedura di finanza di progetto più articolata e complessa rispetto alle previsioni iniziali. In particolare il recente aggiornamento della normativa nazionale (il cosiddetto "Decreto Correttivo" del 2024, entrato in vigore a fine anno) ha profondamente rivisto i passaggi amministrativi necessari per attivare una procedura di finanza di progetto.

Anziché semplificare il processo, il Decreto ha effettivamente aggiunto ulteriori livelli di procedimentalizzazione e controllo, che richiedono tempi di elaborazione significativamente più lunghi.

La nuova normativa prevede, ad esempio, fasi preparatorie più articolate, documentazione più corposa, e procedure di valutazione più complicate sia per l'Amministrazione che per gli operatori privati interessati. Il risultato è un "appesantimento" complessivo dell'iter procedurale che non era stato pienamente prevedibile al momento della prima pianificazione.

Aggiungiamo poi che la Commissione Europea, nel corso del 2025, ha mosso una serie di rilievi critici sulla compatibilità della procedura di finanza di progetto italiana con le normative europee sui contratti pubblici e sulle concessioni.

Questa situazione di "transitorio normativo" – cioè il periodo in cui le norme sono in fase di assestamento e chiarimento – introduce elementi di incertezza che rendono prudente agire con maggiore ponderazione. Le Amministrazioni locali, infatti, sono esposte al rischio di contestazioni legali qualora procedessero in modo affrettato senza attendere il completo chiarimento della normativa.

Concretamente, la procedura di finanza di progetto prevede oggi una sequenza di passaggi molto articolati:

·         Una fase preliminare di manifestazione di interesse dell'operatore privato

·         Una fase di pubblicazione e raccolta di proposte alternative

·         Una fase di valutazione comparativa delle proposte ricevute da parte dell'Amministrazione

·         Una fase di messa a gara vera e propria

·         Una fase di selezione finale con diritti di prelazione per il proponente originario

Ciascuna di queste fasi comporta obblighi documentali, procedure di valutazione, termini di pubblicazione e diritti di accesso agli atti molto specifici, che devono essere gestiti con estrema attenzione per evitare che la procedura sia successivamente contestata in sede amministrativa.

§§

Quanto sopra potrebbe sembrarvi una brutta notizia, ma vogliamo spiegarvi perché in realtà questa temporizzazione rappresenta un vantaggio concreto per voi e per i vostri figli.

Un maggior Tempo di Programmazione equivale ad una Scuola Migliore

L'Amministrazione avrà così il tempo necessario per definire con estrema precisione tutto ciò di cui la scuola ha bisogno.

Ascolteremo ancora più attentamente le insegnanti, i genitori, gli educatori e gli stessi bambini, per capire quali spazi e quali strumenti renderebbero la scuola veramente più idonea alle esigenze educative contemporanee. Questa progettazione più consapevole si tradurrà in una scuola meglio disegnata sulle esigenze reali della comunità.

Chiarezza sulle tempistiche di inizio e fine lavori

Realizzando gli interventi in un'unica campagna ben pianificata nel 2027, gli alunni potranno frequentare normalmente la scuola fino all'estate 2027, quando i lavori inizieranno e si concentreranno in un periodo determinato e prevedibile.

Questa modalità di realizzazione sarà meno invasiva per la didattica quotidiana e più leggibile per le famiglie, che potranno pianificare consapevolmente il periodo di "disaggregazione" didattica.

Accesso a Finanziamenti Agevolati

I prossimi mesi rappresentano un'occasione preziosa per verificare se e come accedere ai finanziamenti nazionali ed europei destinati alla riqualificazione edilizia scolastica. Questa opportunità rappresenta uno dei vantaggi più concreti del maggior tempo a disposizione.

È in fase di definizione il nuovo Conto Termico 3.0, un meccanismo di incentivazione nazionale gestito dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) specificatamente destinato agli interventi di efficientamento energetico negli edifici pubblici, tra cui le scuole. Il Conto Termico è uno strumento molto potente, perché restituisce direttamente all'Amministrazione Comunale una quota significativa dei costi sostenuti per l’efficientamento della scuola.

Per una scuola come la nostra, questo potrebbe tradursi in un rimborso significativo dei costi sostenuti per gli interventi energetici, con pagamento rapido (spesso in un'unica soluzione per interventi sotto determinate soglie di costo).

Cosa Accadrà da Oggi al 2027

Nell’ottica della massima trasparenza, anche riguardo alle modalità procedurali e ai vincoli normativi che caratterizzano il progetto, pensiamo che la comunità abbia il diritto di comprendere come funzionano le procedure pubbliche complesse.

Entro la fine dell’anno 2026 l'Amministrazione perfezionerà la documentazione tecnica e amministrativa necessaria per avviare formalmente la procedura di finanza di progetto. Questo comporta la redazione di

documenti importanti quali il Quadro Esigenziale (in cui descriviamo in dettaglio ciò che vogliamo dalla nuova scuola), e il Documento di Indirizzo della Progettazione (i criteri che utilizzeremo per valutare le proposte ricevute).

Una volta completati questi documenti, procederemo alla pubblicazione formale della manifestazione di interesse rivolta agli operatori privati qualificati e interessati a realizzare l'intervento ovvero a valutare le proposte medio tempore pervenute.

Nell’ estate del 2027 avrà inizio la fase realizzativa vera e propria: la necessaria disaggregazione didattica della scuola attuale (gli adattamenti organizzativi scolastici), inizio dei lavori di riqualificazione, e completamento della struttura nuova.

Un Impegno Fermo

L'Amministrazione riafferma con assoluta convinzione il suo impegno per la riqualificazione della Scuola Primaria "Dante Alighieri". Non si tratta di un rinvio indefinito, bensì di una ricalibrazione responsabile e consapevole, che tiene conto della complessità normativa senza perdere di vista l'obiettivo finale: dotare i nostri figli di una scuola moderna, sicura, confortevole, efficiente dal punto di vista energetico e tecnologico, e consona alle loro esigenze di apprendimento e di crescita.

La Scuola Primaria "Dante Alighieri" è da oltre un secolo un punto di riferimento per Fara Gera d'Adda e per le sue famiglie. Con questo progetto, vogliamo assicurare che lo rimanga anche per i decenni a venire, aggiornato alle esigenze del nostro tempo, ma fedele ai valori educativi che la comunità ha sempre riconosciuto in essa.

Restate Connessi

Per ulteriori informazioni, domande e suggerimenti, sono a vostra disposizione, insieme ai miei collaboratori e agli organi tecnici del Comune.

Momenti di incontro e confronto potranno essere organizzati per una illustrazione compiuta e una condivisione partecipata del progetto definitivo. La vostra partecipazione sarà fondamentale per costruire insieme una scuola che rispecchi veramente le esigenze di chi la vive ogni giorno.

 

 

Il Sindaco

Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 10:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot