Municipium
Descrizione
L' Ispettorato Micologico dell’ATS attiva il servizio gratuito di certificazione della commestibilità a favore dei cittadini raccoglitori: sarà attivo dal 18 agosto al 28 novembre e si svolgerà nelle sedi sottoindicate.
Sarà possibile prenotare gli appuntamenti on-line utilizzando un collegamento dedicato, accessibile anche tramite QR Code: https://outlook.office365.com/book/IspettoratoMicologico@atsbg.onmicrosoft.com/?ismsaljsauthenabled=true
In alternativa gli Uffici possono essere contattati telefonicamente:
Sede | Indirizzo | Giorni di apertura | Orari apertura | Recapito telefonico |
Bergamo | Via B.go Palazzo n. 130 |
Il servizio è effettuato su appuntamento telefonico e/o on-line al link: “ispettorato micologico ATS Bergamo – prenotazioni” |
Lunedì - Martedì - Giovedì h. 14:00 -16:00 |
035-2270.586 |
Trescore Balneario | Via Ospedale n. 38 | Il servizio è effettuato su appuntamento telefonico e/o on-line al link: “ispettorato micologico ATS Bergamo – prenotazioni” |
Lunedì Mercoledì h. 14:00-16:00 |
035-2270.586 |
Treviglio | Via S. Giovanni Bosco n. 3 |
Il servizio è effettuato nei giorni definiti a seguito di appuntamento telefonico | 035-385.163 |
Queste le principali cautele che i cittadini devono osservare:
- Non consumare funghi se prima non sono stati controllati da un micologo;
- Non fidarsi dei cosiddetti esperti, dei detti popolari e di chi dice “… io li ho sempre mangiati …”;
- Consumare solo funghi commestibili e ben cotti;
- Non far consumare funghi a bambini, a donne in stato di gravidanza e a persone affette da particolari patologie;
- Dopo aver consumato funghi, in caso di comparsa di sintomi quali: dolori addominali, vomito e diarrea o altra sintomatologia, il cittadino deve prendere contatto tempestivamente con: il medico di base, o il Pronto Soccorso dell’Ospedale più vicino, o il Centro Antiveleni (CAV) dell’ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo al numero verde 800-883300 e portare con sé eventuali avanzi di funghi cotti, crudi o i residui di pulizia dei carpofori.
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
- Enel distribuzione stanzierà 22 milioni in due anni dopo i problemi dovuti al maltempo di inizio luglio.
- Il Comune di Fara ha ottenuto l'Attestato 2024 quale "Comune Riciclone"
- Provvedimenti da adottare per lavori urgenti di rimozione/bonifica di materiali contenenti amianto a seguito di condizioni metereologiche avverse.
- Comunicazione dell'Amministrazione Comunale.
- Attivate le colonnine di ricarica per auto elettriche.
- Estate 2025: dal 23 giugno attivo il numero di pubblica utilità 1500 per proteggersi dal caldo.
- Orari estivi di apertura del Centro di Raccolta rifiuti di via Isola dal 01.07.2025 al 31.08.2025
- Ordinanza per il divieto del consumo dell'acqua potabile per usi non essenziali nelle ore di maggior consumo - anno 2025- dal 16.06.2025 al 30.09.2025.
- Comunicazione del Sindaco
Ultimo aggiornamento: 14 agosto 2025, 12:49